In un mondo in cui il design e l’artigianalità sono spesso riservati al settore del lusso, Rotastyle si distingue come un’eccellenza italiana in un ambito tanto delicato quanto centrale nella vita: il settore funebre. Questa azienda, radicata in una profonda tradizione di lavorazione del legno e intarsio artistico, ha rivoluzionato il modo di intendere i cofani funebri, le urne cinerarie e gli accessori per imprese di onoranze funebri e case funerarie.
Il valore di Rotastyle non si limita alla qualità dei materiali – legni pregiati come rovere americano, afrormosia, frassino olivato e yellow pine – ma si esprime in un concetto estetico unico, dove l’intarsio contemporaneo diventa linguaggio artistico, spirituale e simbolico. Ogni prodotto racconta una storia. Ogni dettaglio intagliato, ogni madreperla australiana incastonata, ogni linea geometrica riflette rispetto, bellezza e memoria.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ciliegio in fiore - American Style)
Rotastyle è tra le rarissime aziende al mondo – se non l’unica – a proporre cofani funebri e urne cinerarie con intarsi di design contemporaneo. Non si tratta solo di arte applicata, ma di un modo completamente nuovo di intendere l’ultimo saluto. La morte, in questa visione, non è solo un addio, ma un passaggio che può essere onorato con cura estetica e coerenza con i valori della persona amata.
Nelle collezioni di Rotastyle convivono forme essenziali e pulite con simbolismi raffinati: dal fiore di ciliegio, che evoca la transitorietà e la bellezza effimera, ai soffioni danzanti nel vento, alla madreperla che rifrange luce e memoria. ”L’intarsio non è decorazione: è racconto”. Un racconto che attraversa culture e sensibilità diverse, mantenendo però un linguaggio comune: l’eleganza del rispetto.
(in foto da sinistra a destra: Cofano funebre intarsiato modello Abbraccioe cofano funebre intarsiato modello Cristallo di luce)
Le proposte di Rotastyle rispondono alle esigenze concrete degli operatori del settore, offrendo un’ampia gamma di soluzioni pensate per facilitare il lavoro quotidiano e valorizzare l’esperienza offerta ai clienti. Dai cofani con oblò in ottone personalizzabili, che permettono un approccio modulare al magazzino e una personalizzazione immediata, alle urne coordinate per forme, materiali e colore, fino agli accessori di arredo per le case funerarie – consolle, orologi, fioriere, profumatori ambiente – tutto è concepito con una visione coerente e distinta.
Rotastyle non produce in serie: produce per lasciare un segno. Ogni pezzo è ideato e realizzato in Italia, con maestranze specializzate, tecniche tradizionali di intarsio e una sensibilità contemporanea che unisce arte, funzione e spiritualità.
(in foto: Cinzia Rota - Art Director)
Nel linguaggio comune, la parola più frequentemente utilizzata per indicare ciò che noi nel settore chiamiamo cofano funebre è “bara”. Una parola breve, secca, dal suono duro. Eppure, nella sua brevità si cela un’intera visione della morte: spesso riduttiva, talvolta spogliata del rispetto che l’occasione merita.
Nel contesto professionale, il termine “cofano funebre” è preferito perché restituisce dignità e precisione all’oggetto in questione. Non si tratta solo di una questione lessicale, ma di cultura e di sensibilità.
Vediamo le origini, l’evoluzione e le implicazioni dei due termini.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ciliegio in fiore grigio)
Nella nostra società, l’uso della parola “bara” è radicato. È diretta, comprensibile, priva di fronzoli. Ma proprio per questo risulta talvolta riduttiva e impersonale, inadatta a descrivere il lavoro artigianale e la cura estetica che imprese come Rotastyle riversano in ogni prodotto.
“Cofano funebre”, al contrario, è una definizione che sottolinea la natura cerimoniale, l’artigianalità e il valore simbolico dell’oggetto. Utilizzarla nel linguaggio pubblico contribuisce a elevare il tono del discorso, a educare la sensibilità collettiva verso una maggiore attenzione al rito e al ricordo.
La nostra scelta delle parole influenza la percezione. Quando un’impresa funebre presenta un cofano funebre intarsiato come “una bara”, sminuisce inconsapevolmente il valore estetico, culturale ed emotivo di ciò che offre. Presentarlo come “cofano funebre artigianale con intarsi contemporanei” cambia completamente la narrazione: diventa un oggetto unico, pensato per rappresentare la persona amata e per accompagnarne il passaggio con dignità.
Il nostro invito, quindi, è duplice:
Oltre a “bara” e “cofano”, esistono altri modi di riferirsi al contenitore funebre, ognuno portatore di significati differenti:
Ciascuno di questi termini, se usato con coerenza e sensibilità, può elevare il linguaggio della ritualità e contribuire a un rapporto più maturo con la morte. Rotastyle, con i suoi cofani funebri e le sue urne cinerarie intarsiate, offre un prodotto che merita parole all’altezza della sua qualità e visione.
(in foto: Cofano funebre ed urna cineraria intarsiati modello Foglie nel vento)
In un mondo in cui spesso tutto corre veloce, in cui anche la morte è trattata come una parentesi da chiudere in fretta, Rotastyle invita a fermarsi, a scegliere con consapevolezza, a celebrare con stile. Ogni cofano funebre, ogni urna cineraria, ogni accessorio parla la lingua dell’artigianalità, della memoria e dell’eleganza.
Ma perché questo messaggio arrivi davvero, è fondamentale che anche le parole con cui raccontiamo questi prodotti siano coerenti: non “bare”, ma cofani d’arte, scrigni della memoria, testimoni di una vita.
Scegliere Rotastyle significa scegliere l’eccellenza del Made in Italy, la forza del design contemporaneo e la profondità del rispetto. Significa non accontentarsi di un contenitore qualsiasi, ma offrire l’ultimo saluto con dignità, bellezza e autenticità.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Parole nel vento)
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
Esistono parole che non osiamo pronunciare, pensieri che fluttuano in silenzio tra le pieghe del dolore e della memoria. Ed è proprio in questi spazi sospesi, in quei respiri trattenuti, che si inserisce la linea “Ali nella Luce” di Rotastyle: una collezione di cofani funebri e urne cinerarie che racconta, senza parlare, la poesia di un distacco, la leggerezza di un volo, la speranza che l’addio non sia fine ma trasformazione.
Nel linguaggio visivo e materico dei cofani e delle urne della linea, si intrecciano simboli eterni: un nastro che unisce, una rosa che celebra la bellezza vissuta, una farfalla che vola via, come l’anima che trova la sua via nella luce. Ogni elemento intarsiato a mano da maestri artigiani italiani non è decorazione, ma linguaggio: il linguaggio del cuore che accompagna chi parte e consola chi resta.
In questa linea, il design incontra l’etica, la materia incontra il gesto, e la forma racconta una storia di cura, di stile e di rispetto. “Ali nella Luce” non è solo un prodotto funerario, è un messaggio estetico e spirituale per famiglie e impresari funebri che vogliono offrire un addio consapevole, intimo, colmo di grazia.
Un filo sottile, delicato ma resistente, si posa sul legno con la pazienza di un gesto rituale. È un nastro che scorre sinuoso, simbolo di unione e continuità, di tutto ciò che lega anche quando sembra sciogliersi. Il nastro non è solo ornamento: è il vincolo che resta anche quando la presenza svanisce. È il legame d’amore, di sangue, di amicizia, che la morte non può recidere.
Accanto a esso, una rosa: fiore archetipico della bellezza e della caducità. La rosa è un omaggio alla persona amata, ma anche all’intera esistenza vissuta: fiorita, fragile, intensa. Con i suoi petali intarsiati, racconta la dignità del vissuto, la delicatezza dei ricordi, la pienezza dei giorni.
E infine la farfalla. Nessun altro simbolo racchiude con tanta leggerezza la trasformazione. La farfalla vola via, silenziosa, lasciando dietro di sé la terra, le parole, il corpo. Porta con sé un soffio d’eterno, l’immagine dell’anima che si libera dal peso e si avvicina alla luce. La farfalla è speranza, è rinascita, è quel “dopo” che ognuno immagina a modo suo, ma che tutti desiderano carico di pace.
La composizione di questi tre elementi intarsiati con precisione millimetrica è molto più di un decoro. È una preghiera laica, un racconto simbolico universale, che attraversa culture e confessioni. È arte funeraria che sa emozionare senza mai cadere nella retorica. Ed è, soprattutto, un messaggio sottile ma profondo per chi osserva: “Non tutto è perduto. Qualcosa vola ancora.”
Il cofano funebre “Ali nella Luce blu” si presenta con una presenza che è allo stesso tempo solida e delicata. La sua struttura è realizzata in rovereamericano, un’essenza lignea nobile e robusta, che assicura non solo resistenza ma anche una trama visiva profonda, viva, naturalmente elegante. La finitura bicolore, rovere/blu intenso, realizzata con maestria secondo i canoni estetici della migliore ebanisteria italiana, richiama il cielo nelle sue ore più silenziose: quelle che precedono l’alba o accompagnano il tramonto. Un blu che abbraccia, che protegge, che trasmette quiete.
La forma del cofano funebre, su scocca Ekeos, è armoniosa e ben proporzionata, pensata per comunicare rispetto e dignità. Ogni linea è studiata per accompagnare lo sguardo senza interruzioni, come una carezza che non si spezza mai. Sulle fiancate, quasi come un sussurro, l’intarsio simbolico prende vita: il nastro, la rosa e la farfalla sembrano emergere dal legno come segni lasciati dalla luce. Non sono in rilievo, non gridano la loro presenza: si offrono con discrezione, come fanno le emozioni autentiche.
La realizzazione dell’intarsio richiede ore di lavoro manuale e un occhio esperto: ogni elemento è ricavato da diverse essenze lignee sapientemente abbinate, tagliate e incastonate con una precisione che solo la mano umana può raggiungere. Non esistono due cofani uguali: ogni esemplare è un’opera unica, come unica è ogni storia che accompagna.
Il cofano Rotastyle “Ali nella Luce blu” è pensato per essere presentato nelle cerimonie più raffinate, siano esse religiose, laiche o simboliche. La sua presenza non impone, ma invita. Invita al raccoglimento, al ricordo, alla contemplazione. In uno scenario funebre dove tutto tende al grigio, questo cofano offre una nota di colore che non è rottura, ma elevazione.
(in foto: cofano funebre intarsiato Ali nella luce blu in rovere americano)
La linea “Ali nella Luce” si completa con due urne cinerarie coordinate, create per custodire ciò che resta del corpo, ma anche ciò che resta del cuore: il ricordo. Le urne sono disponibili in due versioni, entrambe intarsiate a mano con lo stesso motivo simbolico del cofano: un filo, una rosa, una farfalla. Ma è il colore, ancora una volta, a raccontare una storia diversa.
Realizzata in noceboliviano, è calda, naturale, profondamente materica. Il noce è un legno che parla di radici, di appartenenza, di storia. È una scelta perfetta per chi desidera un ricordo intimo, autentico, che si armonizza con arredi classici o con ambienti domestici pieni di memoria. L’intarsio qui appare quasi inciso nel cuore del legno, come se vi fosse cresciuto dentro. È un messaggio che non passa: resta, accompagna, respira con chi rimane.
(in foto: urna intarsiata Ali nella luce noce)
In questa variante, la luce cambia tono. La finitura blu laccato, profonda come un cielo notturno senza nubi, restituisce un’aura spirituale e contemplativa. L’effetto visivo è moderno, essenziale, elegante. Pensata per ambienti contemporanei, o per cerimonie simboliche in cui il rito si accompagna a parole scelte e gesti delicati, l’urna blu è un invito alla trasformazione, alla speranza. È il proseguimento coerente del cofano blu: un percorso continuo, anche oltre la cerimonia.
Entrambe le urne funebri sono realizzate con tecniche artigianali italiane, curate in ogni dettaglio. Il risultato è un contenitore non solo funzionale, ma simbolico, in grado di restituire dignità e bellezza anche all’ultimo gesto.
(in foto: urna intarsiata Ali nella luce blu)
Ogni elemento della linea “Ali nella Luce” porta con sé una storia che non inizia nel momento della realizzazione, ma molto prima: tra le mura silenziose di botteghe artigiane, dove la conoscenza del legno si tramanda come una lingua antica. Gli intarsiatori italiani che lavorano per Rotastyle non sono semplici esecutori: sono custodi di un sapere, interpreti di un gesto che unisce tecnica e sentimento, precisione e anima.
Per realizzare un solo cofano funebre o un’urna cineraria della linea, servono ore di lavoro meticoloso: il legno viene selezionato, tagliato, sagomato e poi incastonato come un mosaico di significati. L’intarsio non è applicato in superficie: è parte integrante dell’oggetto, scolpito nella sua identità. Ogni essenza lignea – chiara, scura, calda o fredda – viene scelta non solo per la resa estetica, ma per ciò che evoca: delicatezza, stabilità, profondità, leggerezza.
Il nastro, la rosa, la farfalla non sono dunque solo elementi decorativi, ma frammenti di un racconto che nasce tra le mani dell’uomo. Ogni movimento dell’intarsiatore è un atto di ascolto e di rispetto verso il materiale, ma anche verso la persona che sarà accompagnata da quell’opera. In questo, la linea “Ali nella Luce” di Rotastyle si distingue: perché sceglie la lentezza consapevole contro la velocità industriale, la qualità contro l’uniformità.
C’è un valore, in tutto questo, che va oltre la bellezza. È il valore umano del tempo dedicato, della fatica invisibile, della maestria silenziosa. In un mondo che corre, Rotastyle si ferma, ascolta, lavora. E attraverso il lavoro delle mani, restituisce dignità al dolore e bellezza alla memoria.
(in foto: particolare intarsio Ali nella luce di noce)
La linea “Ali nella Luce” nasce da una visione chiara: quella di offrire non solo prodotti belli, ma strumenti funzionali al rito, al ricordo, alla presenza. Per questo, ogni dettaglio è studiato con attenzione, senza mai dimenticare che ciò che si realizza qui serve a uno degli atti più delicati dell’esistenza umana: il congedo.
Il cofanofunebre è progettato con dimensioni standard compatibili con le esigenze delle imprese funebri, ma la sua estetica supera la norma. È un oggetto che, pur nel rispetto delle direttive tecniche, diventa segno di distinzione e stile. I materiali sono scelti per durare e per armonizzarsi con ogni contesto: sia una sala del commiato, sia una chiesa, sia uno spazio naturale.
Le urne cinerarie, dal canto loro, sono pensate anche per l’abitazione privata, per i luoghi della memoria o per le cerimonie simboliche. Il loro design compatto ma significativo permette di inserirle in qualsiasi ambiente con sobrietà e poesia. La tenuta ermetica, la base stabile, i materiali pregiati ne garantiscono la sicurezza e il rispetto delle normative.
Questa attenzione al dettaglio non è mai fine a sé stessa. Ogni scelta – dal colore alla forma, dalla finitura all’intarsio – è guidata da una domanda: come può questo oggetto servire al meglio il momento del ricordo?. E la risposta di Rotastyle è sempre la stessa: con discrezione, con bellezza, con verità.
La funzionalità diventa così una forma di rispetto. E l’eleganza, uno spazio di conforto.
(in foto: Cofano funebre & urna cineraria intarsiati modello Ali nella luce blu su reggi-cofano Forever Oro)
Nel nome della linea, “Ali nella Luce”, si cela un significato profondo: la luce come destino, come guida, come abbraccio ultimo. È la luce che, al termine del viaggio, accoglie. Ma è anche quella che resta accesa nella memoria, come una fiamma che non si spegne.
Il blu scelto per il cofano funebre e per una delle urne cinerarie non è un colore qualsiasi: è il colore della profondità, del silenzio, della spiritualità. Evoca il cielo alto, ma anche il mare calmo. È un colore che conforta senza imporsi, che culla senza afferrare. Accanto a questo, il calore del noce rappresenta invece la terra, le radici, il legame. Due poli che si completano: cielo e terra, corpo e spirito, ricordo e presenza.
Nel linguaggio simbolico degli intarsi troviamo una narrazione universale:
Tutto questo è inciso nel legno. Non parlano le parole, qui: parla la materia. E la luce, riflettendosi sulle superfici laccate o assorbita dalle venature naturali, accompagna il racconto come una voce silenziosa. È una linea che non ha bisogno di spiegazioni per essere compresa, perché parla il linguaggio delle emozioni più profonde.
(in foto: Urna cineraria intarsiata modello Ali nella luce blu)
Con la linea “Ali nella Luce”, Rotastyle offre alle imprese funebri e ai professionisti del settore una proposta unica, capace di unire arte, simbolismo e funzionalità. Ogni cofano e ogni urna raccontano una storia fatta di mani sapienti, di materiali selezionati, di tempo dedicato con amore.
Questa linea si rivolge a:
In un mercato sempre più attento al valore del dettaglio, della bellezza e del rispetto, “Ali nella Luce” si propone come un’opera artigianale che è anche un gesto di cura. Una scelta per chi sa che il rito del congedo merita oggetti all’altezza del sentimento.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ali nella luce blu su scocca Ekeos)
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
In un luogo dove il silenzio è attesa e la luce è conforto, ogni oggetto può farsi parte del rito.
La linea Cristallo di Luce di Rotastyle nasce per rispondere a questo bisogno: illuminare con eleganza e sobrietà gli spazi del commiato.
Arredi per Case Funerarie che non arredano soltanto, ma strutturano una presenza, accompagnano la memoria, accolgono il tempo.
Consolle, fioriere, tavoli tondi e orologi monumentali da parete, tutti intarsiati a mano, fanno parte di questa collezione che unisce materia e luce, equilibrio e poesia.
“Cristallo di Luce” non è solo un nome evocativo. È un’immagine precisa: quella della luce che si rifrange sulle superfici nobili del legno, che accarezza le venature, che si posa sugli intarsi come a volerli risvegliare.
Questa linea è pensata per:
Ogni pezzo ha una funzione concreta, ma porta con sé un linguaggio estetico alto e una forte coerenza simbolica.
Le consolle della linea Cristallo di Luce, disponibili in frassino chiaro naturale o in grigio caldo, sono disegnate per ingressi, sale firma o zone filtro.
✔ La struttura è lineare, proporzionata, stabile.
✔ L’intarsio, spesso centrale o sul frontale, introduce un ritmo visivo sobrio e moderno.
✔ La finitura esalta le venature e rende la superficie accogliente ma professionale.
Queste consolle sono elementi perfetti per comunicare sin dal primo sguardo il tono dell’ambiente: rispetto, ordine, cura.
Uno degli elementi più suggestivi della linea è la presenza di grandi orologi da parete: 100x100 cm, veri protagonisti delle pareti principali di una Casa Funeraria.
Disponibili in tre finiture:
✔ Ogni orologio è intarsiato con motivi geometricie floreali, in continuità con la linea Ciliegio, Ali nella Luce o Cristallo stesso.
✔ Il meccanismo è silenzioso, di precisione, studiato per ambienti raccolti.
✔ L’effetto è quello di un oggetto funzionale che diventa emblema visivo della sala, riconoscibile e simbolico.
Il tempo, in un ambiente funerario, non è solo un orologio. È un ricordo che si misura, un’assenza che si definisce, una presenza che resta scandita.
Le fioriere della linea Cristallo di Luce sono alte 90 cm, cilindriche, con proporzioni eleganti e stabili.
Disponibili in due finiture:
✔ Il decoro intarsiato corre in verticale, accompagnando la linea del fusto.
✔ La struttura interna può ospitare vasi in vetro, composizioni floreali naturali o artificiali.
✔ Ogni fioriera è progettata per valorizzare uno spazio senza invaderlo, per essere presenza, non ingombro.
Perfette all’ingresso, accanto a una consolle o in una sala cerimonia, sono punti di luce e di memoria.
I tavoli tondi della linea Cristallo di Luce sono pensati per sale d’attesa, punti accoglienza o aree relax all’interno delle Case Funerarie.
L’elemento distintivo è la base:
✔ Il piano superiore è intarsiato con al centro una rosa gigante, e tutto in torno, realizzate in madreperla una frase: ”Ho sentito una carezza sul viso arrivare fino al cuore...” .
✔ Tre versioni disponibili: frassino chiaro, blu o grigia.
✔ Gli intarsi sono visibili ma delicati, pensati per dialogare con la luce diffusa.
Il tavolo rotondo, simbolicamente, rappresenta il ciclo, la condivisione, la presenza collettiva. In un ambiente di commiato, diventa centro emotivo e simbolico.
Per un’impresa funebre o una Casa del Commiato, proporre un arredamento come quello della linea Cristallo di Luce significa:
Ogni pezzo è:
✔ realizzato artigianalmente in Italia
✔ composto con legni certificati
✔ intarsiato con madreperla, legni pregiati sfumati a fuoco
✔ rifinito a mano con cere naturali o vernici all’acqua
La linea Cristallo di Luce è la risposta a un’esigenza contemporanea: accogliere con sobrietà, ma anche con poesia.
Ogni elemento – che sia un orologio, una fioriera, una consolle o un tavolo – è pensato per essere funzionale e narrativo.
Non occupa spazio, lo definisce.
Non impone presenza, ma la accompagna.
In un mondo in cui anche il funerario si evolve, Rotastyle propone ancora una volta una bellezza che illumina, senza mai disturbare.
Richiedi il catalogo della linea Cristallo di Luce e ricevi:
✔ schede tecniche
✔ foto HD
✔ assistenza alla progettazione
✔ finiture e combinazioni su richiesta
🌐 Scopri di più su www.rotastyle.it
---------------------
Contattaci: La Qualità a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Frassino naturale, intarsio arabescato e veri lapislazzuli su scocca Evolution
Ci sono oggetti che non si limitano a contenere, ma trasmettono. Ci sono forme che non si limitano a chiudere, ma aprono significati. Il cofano funebre Fenice di Rotastyle è uno di questi.
Un modello storico, riconosciuto, presente da anni nel catalogo dell’azienda e apprezzato per la sua raffinata intensità visiva, per la scelta delle materie prime e per il linguaggio simbolico che lo caratterizza.
Realizzato in frassino naturale su scocca Evolution, arricchito da un intarsio dal sapore arabeggiante e inserzioni di autentici lapislazzuli blu, Fenice è un tributo al sacro gesto del congedo. Un gesto che, attraverso la forma, si fa riconoscenza e bellezza.
Il primo elemento che colpisce nel cofano Fenice è il legno. Rotastyle ha scelto il frassino naturale, un’essenza pregiata, chiara, elegante, caratterizzata da:
Il frassino, nella simbologia del legno, è legato alla resistenza, alla connessione tra i mondi, alla verticalità. È l’albero che unisce cielo e terra, secondo le antiche mitologie nordiche. E nella scelta di Rotastyle diventa la base nobile per un rito di passaggio, la materia viva che accompagna il ritorno alla memoria.
Il cofano funebre Fenice si sviluppa sulla scocca Evolution, una struttura esclusiva di Rotastyle, riconoscibile per:
Questa scelta non è solo estetica, ma anche ergonomica e funzionale: l’apertura, la movimentazione e l’esposizione risultano agevolate, mentre la percezione visiva è quella di un oggetto contemporaneo ma profondamente simbolico.
L’elemento decorativo che caratterizza Fenice è il motivo intarsiato che attraversa tutta la fascia laterale del cofano. Si tratta di un disegno ispirato all’arte islamica e moresca, con richiami floreali e geometrici che si intrecciano in modo simmetrico e continuo.
Questo linguaggio ornamentale ha radici antiche, e in ambito funerario comunica:
Ogni intarsio viene realizzato a mano da artigiani esperti, usando legni di diversa tonalità per creare contrasti delicati e giochi di luce profondi. Il risultato è un decoro che non impone, ma invita: al silenzio, alla riflessione, al ricordo.
Al centro del disegno, come un cuore simbolico, brillano veri lapislazzuli blu. Pietre semipreziose scelte una ad una, incastonate con precisione, come occhi che vegliano, come stelle nella materia.
Il lapislazzulo è da sempre associato a:
Nel cofano funebre Fenice, queste pietre non sono mero ornamento: sono punti di luce e significato, dettagli che rendono ogni pezzo un’opera unica e irripetibile.
Il nome Fenice non è casuale. È un richiamo esplicito al mito della creatura che risorge dalle proprie ceneri, simbolo di rinnovamento, trasformazione e speranza.
Nel settore funebre, il nome assume un valore potente:
Ogni linea del cofano Fenice, ogni intarsio, ogni pietra, parla la lingua della rinascita, facendo di questo prodotto molto più di un cofano funebre: un gesto di bellezza e significato.
Nel panorama del funerario d’eccellenza, la differenza è fatta dai dettagli. Proporre il cofano funebre Fenice significa offrire alle famiglie un oggetto che non è solo funzionale, ma profondamente espressivo, visivamente raffinato, simbolicamente forte.
Ogni cofano funebre Fenice è frutto di una filiera precisa, breve e garantita, dove ogni fase è monitorata:
Il risultato è un’opera che parla di artigianalità vera, non industrializzata, e che può essere proposta con orgoglio da ogni professionista.
Il cofano Fenice è una delle presenze storiche del catalogo Rotastyle, e questo è indice di un successo autentico. Non è un prodotto di tendenza passeggera, ma una firma di continuità, un elemento che ha saputo resistere al tempo grazie alla sua eleganza senza tempo.
Anzi, oggi più che mai, in un contesto dove la personalizzazione e la qualità sono sempre più ricercate, Fenice si propone come risposta concreta alle esigenze di chi vuole offrire qualcosa di veramente esclusivo e simbolico.
Fenice è un cofano funebre che non si limita a contenere un momento. Lo esalta, lo onora, lo accompagna. È una presenza silenziosa ma intensa, fatta di luce, simboli, materia e significato.
È un gesto d’addio che racconta rinascita, valore, memoria.
Per le imprese funebri, è un segno distintivo.
Per le famiglie, è un conforto visivo e spirituale.
Per Rotastyle, è una dichiarazione di poetica artigianalità italiana, che continua nel tempo.
Contatta il team Rotastyle per ricevere:
✔ Catalogo aggiornato
✔ Scheda tecnica del modello Fenice
✔ Immagini HD per l’esposizione o il sito web
✔ Consulenza su come inserire questo modello nel tuo showroom
---------------------
Contattaci: La Qualità a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
Cofano e urna in rovere americano, finitura semigrezza, avvolti da un motivo floreale inciso a laser
Ci sono parole che non servono, perché parlano le forme. Ci sono gesti che non si pronunciano, perché restano impressi nella materia.
Fili Fioriti, linea firmata Rotastyle, è tutto questo: un cofano funebre e un’urna cineraria coordinata, realizzati in rovere americano con finitura semigrezza, e decorati con un intaglio floreale a laser che trasforma il legno in poesia visiva.
In questo progetto, la bellezza del legno naturale incontra l’arte del dettaglio, in un equilibrio perfetto tra materia e luce, tra tecnica e simbolo, tra permanenza e memoria.
Rotastyle ha concepito la linea Fili Fioriti come un omaggio dolce e raffinato. Non una decorazione qualunque, ma un abbraccio inciso, una carezza visiva che trasforma il cofano funebre e l’urna cineraria in testimoni silenziosi dell’amore.
L’intero decoro è realizzato con intaglio laser ad altissima precisione, su superficie semigrezza, per mantenere intatta la porosità e il respiro del rovere americano. Un legno nobile, vivo, ricco di venature e vibrazioni visive, che qui si esprime nella sua autenticità più pura, senza vernici lucide né trattamenti coprenti.
Il risultato è una superficie che invita al tocco, che comunica matericità e verità, in cui ogni fiore inciso diventa simbolo di ciò che resta oltre il tempo.
La scelta del rovere americano non è casuale. È un’essenza solida, elegante, chiara, che sa essere potente senza essere rigida. La sua finitura semigrezza valorizza le qualità più vere del legno:
In un settore dove il gesto ha valore simbolico, offrire un cofano o un’urna in legno autentico significa scegliere un linguaggio di verità, sobrietà e umanità. Niente superfici artificiali, niente lucentezze industriali: solo la materia nuda e la mano dell’uomo.
Il tratto distintivo della linea Fili Fioriti è il motivo inciso a laser, che avvolge con eleganza le superfici del cofano, realizzato su scocca Ekeos, e dell’urna. Un disegno floreale fitto ma leggero, poetico ma non lezioso, ispirato alla natura che continua, alla vita che lascia tracce, al tempo che intreccia storie.
Ogni elemento floreale è:
Il disegno non copre: abbraccia. Non impone: racconta. È un simbolo che accompagna, come un pensiero costante, come un filo sottile che unisce presente e passato.
Fili Fioriti è una delle tante linee Rotastyle in cui cofano funebre e urna cineraria sono progettati come elementi complementari, non semplicemente abbinati. Questo permette di:
L’urna riprende lo stesso legno, la stessa finitura, lo stesso disegno inciso, ma in forma ridotta e raccolta, diventando custode silenziosa del tempo e dell’affetto.
Realizzare intagli floreali su superficie semigrezza non è cosa semplice. Richiede:
Rotastyle, azienda italiana leader nell’arredo funebre d’alta gamma, ha sviluppato negli anni una maestria unica nell’unire tecnologia, design e artigianalità. Ogni cofano funebre e ogni urna cineraria sono frutto di una filiera corta, tracciabile, sostenibile, e ogni prodotto nasce da una precisa intenzione estetica e simbolica.
Proporre ai propri clienti un cofano o un’urna della linea Fili Fioriti significa offrire:
Per le Case Funerarie e le imprese del commiato, Fili Fioriti rappresenta un segno distintivo di eleganza e identità, utile per creare ambienti raffinati e coerenti.
Nel disegno inciso che abbraccia il cofano e l’urna, nulla è casuale. Il motivo floreale è stato studiato per suggerire un’idea di continuità, di delicatezza, ma anche di resistenza. I fiori rappresentano:
Ma sono anche connessi tra loro da un filo invisibile, una linea continua che si intreccia tra i petali, tra le curve, tra le ombre del legno. Questo filo è simbolo:
Fili Fioriti non è soltanto un nome. È un linguaggio visivo e poetico. È una metafora trasformata in design. È la trama della memoria incisa nel legno.
Accanto al valore estetico e simbolico, la linea Fili Fioriti offre alle imprese funebri vantaggi tangibili, pensati per chi lavora con sensibilità ma anche con efficienza:
Il design inciso su legno grezzo è unico nel panorama del funerario italiano, capace di colpire e distinguersi, pur restando sobrio.
Grazie alla presenza dell’urna coordinata, è possibile proporre un’offerta coerente sia per cerimonie tradizionali che per cremazioni.
La cura dei dettagli, l’artigianato visibile e la matericità della finitura trasmettono qualità e valore anche ai clienti più esigenti.
Adatto sia ad ambienti classici che contemporanei, Fili Fioriti si inserisce facilmente in diverse architetture di Casa Funeraria.
L’azienda fornisce materiali visivi, assistenza nella scelta, consulenza sull’esposizione e, su richiesta, personalizzazioni di base.
Un elemento centrale della linea Fili Fioriti è il suo valore etico e ambientale. Ogni pezzo è:
Scegliere un cofano funebre o un’urna in legno naturale Rotastyle non significa soltanto offrire un oggetto bello. Significa fare una scelta responsabile, in sintonia con i valori contemporanei di trasparenza, rispetto e autenticità.
Nel momento dell’addio, tutto è fragile. Ma proprio per questo, ogni dettaglio conta. Un cofano funebre decorato con un filo floreale inciso. Un’urna cineraria che parla attraverso il silenzio del legno. Un gesto che si fa design.
Fili Fioriti è una linea pensata per offrire consolazione attraverso la bellezza, per raccontare l’eternità di un legame attraverso la sobrietà della materia. È un omaggio, ma anche una promessa: che ciò che è stato amato non sarà mai dimenticato.
Con Fili Fioriti, Rotastyle continua il suo viaggio nel mondo del funerario con uno stile poetico, essenziale e profondamente umano. Un linguaggio di materia e simbolo che permette alle imprese funebri di offrire un servizio elegante, differenziante e rispettoso del dolore.
In ogni cofano e in ogni urna, c’è un’intenzione. C’è un messaggio. C’è un ricordo che prende forma, intagliato in un gesto che non finisce.
Scopri come Fili Fioriti può valorizzare la tua offerta:
🌐 Visita www.rotastyle.it
📩 Contattaci per ricevere immagini ad alta risoluzione e catalogo aggiornato
---------------------
Contattaci: La Qualità a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Fiore del Ricordo
Nel silenzio che segue l’ultimo saluto, quando le parole si fanno leggere come il vento e i ricordi diventano l’unico linguaggio possibile, nasce il bisogno di un gesto che sappia trattenere, anche solo per un istante, la presenza di chi ci ha lasciati. Non un oggetto, ma un segno. Non un ricordo, ma un legame.
È da questa esigenza profonda che Rotastyle ha scelto di riportare nel proprio catalogo una delle sue creazioni più simboliche e poetiche: l’urna-scultura Fiore del Ricordo. Un’opera che non è solo contenitore, ma rito, memoria condivisa, gesto d’amore che si divide per moltiplicarsi.
L’urna Infinity, realizzata in pregiati legni, si presenta con linee essenziali e proporzioni armoniche. Sul coperchio, in un angolo, si apre un cerchio: uno spazio vuoto che accoglie, come in un abbraccio, una scultura floreale. Questo fiore, è composto da cinque petali che, nel momento della cerimonia funebre o della cremazione, possono essere staccati singolarmente.
Ogni petalo è pensato per essere donato alle persone più care, come simbolo tangibile del legame con il defunto. Accompagnato da una catenina, può essere indossato al collo, trasformandosi in un gioiello che custodisce la memoria e l’amore condiviso.
La cerimonia funebre è, per sua natura, un rito di distacco. Ma con l’urna-scultura Fiore del Ricordo, questo distacco si trasforma in un gesto di unione. La divisione del fiore in petali rappresenta la condivisione del ricordo, l’idea che l’amore non si perde, ma si moltiplica, si diffonde, si rinnova in ogni cuore che lo accoglie.
Ogni petalo può essere personalizzato con un’incisione: un nome, una data, una parola significativa. Questo permette a ciascun destinatario di portare con sé non solo un oggetto, ma un frammento unico e personale della storia condivisa con il defunto.
L’urna-sculturaFiore del Ricordo è il frutto di un connubio tra design raffinato e maestria artigianale. L’urna cineraria Infinity puo’ essere realizzata liscia oppure con la tecnica della giunzione a coda di rondine, una lavorazione antica e sempre più rara, che conferisce al manufatto una solidità e una bellezza senza tempo. Il fiore, è una scultura-gioiello che unisce l’eleganza della forma alla profondità del significato.
Ogni dettaglio è curato con la massima attenzione, per garantire non solo la qualità estetica, ma anche la coerenza simbolica dell’opera. Il risultato è un oggetto che parla al cuore, che racconta una storia, che accompagna nel percorso del lutto con delicatezza e rispetto.
Per gli operatori del settore funebre, proporre l’urna-scultura Fiore del Ricordo significa offrire alle famiglie un’opzione che va oltre il tradizionale. È importante presentare l’urna cineraria non solo come un contenitore, ma come un’esperienza, un rito, un modo per rendere il saluto al defunto un momento di condivisione e amore.
Durante il colloquio con la famiglia, si può spiegare il significato del fiore e dei petali, sottolineando la possibilità di personalizzazione e la valenza simbolica del gesto di donare i petali ai cari. È utile mostrare l’urna fisicamente, permettendo ai familiari di vedere e toccare l’oggetto, per apprezzarne la qualità e la bellezza.
L’urna-sculturaFiore del Ricordo si inserisce perfettamente in un contesto cerimoniale curato nei minimi dettagli. Può essere accompagnato da una cerimonia funebre personalizzata, in cui il momento della divisione del fiore diventa un rito centrale, carico di significato. La consegna dei petali ai cari può essere accompagnata da letture, musiche, o parole che richiamano i valori e i ricordi condivisi con il defunto.
Anche l’ambiente può essere allestito in modo da valorizzare l’urna cineraria e il gesto: luci soffuse, fiori, elementi naturali che richiamano la delicatezza e la bellezza del fiore. Ogni elemento contribuisce a creare un’atmosfera di raccoglimento e amore.
I petali, una volta donati, diventano per i destinatari un ricordo tangibile, un simbolo da portare con sé nella vita quotidiana. Indossati al collo o al polso, o conservati in un luogo speciale, rappresentano un legame che continua, un amore che non si spegne.
Questo aspetto rende l’urna-scultura Fiore del Ricordo un’opzione particolarmente significativa per le famiglie che desiderano mantenere vivo il ricordo del defunto nella propria vita quotidiana, trasformando il dolore della perdita in un gesto di amore e memoria condivisa.
La scultura-gioielloFiore del Ricordo è più di un’urna funebre: è un’opera d’arte che trasforma il momento del distacco in un gesto d’amore eterno. Coniugando design, artigianato e simbolismo, offre alle famiglie un modo unico e profondo per onorare la memoria dei propri cari.
Rotastyle, con la sua attenzione alla qualità, alla bellezza e al significato, conferma ancora una volta la sua missione: trasformare ogni addio in un prezioso ricordo, in un gesto che parla al cuore e che dura nel tempo.
Per ulteriori informazioni su l’urna Fiore del Ricordo e per scoprire l’intera gamma di prodotti Rotastyle, vi invitiamo a visitare il nostro sito ufficiale: www.rotastyle.it
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
“Perché andranno nel vento verso spazi infiniti in cerca di bellezza” – Cinzia Rota
In un’epoca in cui tutto corre e tutto si dimentica troppo in fretta, esiste ancora qualcosa che resiste al tempo. Una forma di arte che celebra la memoria e la trasforma in bellezza. Rotastyle, con la sua linea “FOGLIE NEL VENTO”, fa esattamente questo: unisce il senso più profondo del commiato alla più alta espressione dell’artigianato italiano.
Non si tratta solo di un cofano funebre o di un’urna cineraria. Si tratta di poesia scolpita nel legno, di intimità, leggerezza e radici, di foglie che si alzano in volo portando con sé l’essenza di una vita, il suo colore, la sua unicità.
La linea "FOGLIE NEL VENTO" è composta da:
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Foglie nel vento su carrello Decor-shield)
Il motivo decorativo scelto per questa linea rappresenta una serie di foglie leggere, sospinte dal vento, che avvolgono il cofano e l’urnain legnoin un abbraccio armonioso. Il significato simbolico è profondo:
Non c’è nulla di statico in “FOGLIE NEL VENTO”: è una linea viva, in movimento, capace di evocare delicatezza e forza, libertà e radicamento.
Il corpo principale del cofano funebre e dell’urna cineraria prodotti da Rotastyle è realizzato in rovere americano, selezionato in spessori di 40 e 50 mm, garanzia di solidità, prestigio e durata nel tempo. Il rovere americano, con la sua venatura marcata e colore caldo e avvolgente, è uno dei legni più nobili e più amati nel settore funerario.
La finitura a cera esalta ogni dettaglio, lasciando traspirare la matericità autentica del legno, e regalando un effetto naturale, profondo, quasi vellutato al tatto.
Il cuore della linea è l’intarsio, una vera e propria composizione pittorica realizzata con materiali naturali, lavorata interamente a mano da maestri ebanisti italiani, secondo antiche tecniche tramandate.
Le foglie sono ritagliate una ad una con precisione millimetrica, sfumate a fuoco per ottenere toni caldi e naturali, quindi incastonate a mano in alveoli scavati nel rovere con pazienza e maestria.
Materiali usati per l’intarsiodel cofano funebre ed dell’urna cineraria:
Ogni essenza contribuisce con le sue venature e le sue sfumature a creare profondità visiva e suggestione emotiva.
Ogni foglia è diversa. Come lo è ogni essere umano.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Foglie nel vento su scocca Evolution)
L’urna funebre della linea “FOGLIE NEL VENTO” riprende fedelmente il design e la simbologia della bara funebre: un cubo sobrio e raffinato in rovere americano, arricchito da foglie intarsiate che circondano la superficie come in un girotondo leggero e silenzioso.
L’effetto è di unità tra i due elementi: il cofano funebre che accoglie il corpo, l’urna per le ceneri che conserva l’essenza. Due forme diverse, un’unica poetica visione.
La coerenza estetica tra cofano e urna permette alle imprese funebri di proporre un set coordinato per cerimonie eleganti, personalizzate, che trasmettano armonia visiva e spirituale.
(in foto: urna cineraria intarsiata modello Foglie)
L’intarsio non è una semplice decorazione: è arte applicata, un linguaggio con cui esprimere emozioni attraverso il legno.
Rotastyle mantiene viva questa tradizione, rifiutando scorciatoie industriali e macchine automatiche. Ogni intarsio è:
Il risultato è un’opera unica, irripetibile, certificata con marchio registrato “Made in Italy” e accompagnata da un certificato di autenticità.
(in foto: particolare intarsio Foglie nel vento)
Per le imprese funebri che desiderano distinguersi, la linea FOGLIE NEL VENTO di Rotastyle rappresenta una proposta d’élite, da destinare a:
Vantaggi per gli operatori:
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Foglie nel vento su scocca Evolution)
Nell’osservare “FOGLIE NEL VENTO” si prova un senso di pace.
Il movimento leggero delle foglie, la calda presenza del legno, la luce che danza sulla madreperla: ogni dettaglio sussurra rispetto, delicatezza, vita.
È una linea che non urla, ma parla al cuore.
Che non si impone, ma accompagna.
Che non dimentica, ma trasforma il dolore in bellezza.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Foglie nel vento su scocca Evolution)
Rotastyle, con “FOGLIE NEL VENTO”, non offre semplicemente un prodotto di qualita’ artigianale.
Offre una visione del lutto che non teme la bellezza.
Che trasforma il dolore in poesia, l’addio in ricordo duraturo, il legno in emozione.
Per chi cerca un ultimo gesto degno della persona amata, questa linea è un invito a scegliere con il cuore.
Per chi lavora nel settore funerario e crede ancora nella differenza tra prodotto e progetto, tra oggetto e opera, “FOGLIE NEL VENTO” è la risposta.
(in foto: Cofano funebre intarsiato modello Ali nella luce blu su scocca Ekeos)
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
Nel tempo dell’attesa, ogni dettaglio conta.
Nel luogo del saluto, ogni forma comunica.
Nel silenzio di una Casa Funeraria, è lo spazio a parlare per noi.
Con questa consapevolezza, Rotastyle amplia la sua iconica collezione “Ciliegio in Fiore”, proponendo una linea di arredi intarsiati pensata per accogliere con grazia, accompagnare con stile e onorare con bellezza.
Consolle, fioriere e panchine, disponibili in versione rovere naturale o grigia moderna, sono oggi più che mai strumenti di accoglienza e identità per chi opera nel settore funerario con visione, delicatezza e competenza.
Ciliegio in Fiore è una linea che Rotastyle ha reso nota nel mondo attraverso cofanifunebrie urne cinerarie decorati con intarsi floreali ispirati ai fiori di ciliegio — simbolo di bellezza effimera e rinascita, di emozione e trasformazione.
La scelta di estendere questo linguaggio anche all’arredo per Case del Commiato, funeral home, sale del silenzio nasce da un’esigenza concreta: dare continuità stilistica e armonia simbolica a tutti gli spazi coinvolti nel rito del saluto.
Da qui la creazione di:
Ogni arredo è disponibile in:
Entrambe le finiture sono progettate per dialogare con la luce, con le architetture circostanti, con il silenzio che avvolge chi entra in uno spazio di commiato.
L’elemento distintivo di questa linea è l’intarsio, firma inconfondibile della produzione Rotastyle.
Nei fiori di ciliegio intagliati in essenze lignee e madreperla, si raccontano:
Ogni intarsio è:
✔ progettato a mano da disegnatori interni all’azienda;
✔ realizzato da intarsiatori italiani con tecnica tradizionale a tarsia lignea;
✔ composto con essenze chiare e scure e madreperla Australiana o Halliotis, selezionata per riflessi e iridescenze.
Il risultato è un arredo che non solo accoglie, ma parla. Non solo serve, ma comunica.
Pensate per ingressi, corridoi, sale firma o zone d’appoggio, le consolle della linea Ciliegio in Fiore coniugano leggerezza visiva e stabilità strutturale. L’intarsio corre lungo i laterali e la zona d’appoggio, offrendo una presenza gentile, perfetta per ambienti moderni o classici.
Verticali, alte 90 cm, cilindriche, con proporzioni eleganti e stabili. Per interni o zone esterne coperte, le fioriere sono pensate per ospitare composizioni naturali, piante simboliche o decorazioni stagionali. L’intarsio arricchisce l’ambiente senza appesantirlo, rendendo ogni angolo una zona di raccoglimento.
Realizzate in legno massello, le panchine intarsiate offrono un momento di respiro nel tempo dell’attesa. Il fiori intarsiati lungo tutta la seduta, diventano un segno di vicinanza, un dettaglio che consola.
L’unione tra arredi, cofani e urne della stessa linea permette alle Case Funerarie di:
Ogni arredo è realizzato su ordinazione, con materiali certificati e finiture atossiche, in pieno rispetto della filosofia produttiva Rotastyle:
✔ filiera corta, interamente italiana
✔ legni da tagli controllati
✔ zero sprechi, produzione responsabile
✔ lavoro artigiano, non industriale
Scegliere un arredo Ciliegio in Fiore significa anche scegliere un modo di essere nel settore funebre: più umano, più consapevole, più poetico.
Oltre al valore estetico e simbolico, la linea Ciliegio in Fiore rappresenta per le imprese funebri una vera opportunità professionale:
Il fiore del ciliegio sboccia, cade, scompare… ma resta nell’anima di chi l’ha visto.
Così anche questi arredi: nati per accogliere un momento di dolore, sono pensati per lasciare un’impronta di bellezza, ordine e rispetto.
Sono il segno di un’impresa che sa accogliere con stile e delicatezza, e che ha capito che anche l’attesa ha bisogno di cura.
Contattaci per ricevere:
✔ schede tecniche
✔ immagini HD
✔ supporto nella progettazione ambienti
✔ finiture e personalizzazioni
🌐 Scopri di più su www.rotastyle.it
---------------------
Contattaci: La Qualità a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
Nel cuore della produzione Rotastyle, l’attenzione al dettaglio non si limita al design o alla qualità delle materie prime. Anche la finitura delle superfici — cofani funebri, urne cinerarie, arredi per case funerarie — è frutto di una precisa scelta tecnica, che fonde artigianato e innovazione.
Da anni, Rotastyle ha adottato la verniciatura all’acqua come standard per la rifinitura delle proprie creazioni. Una scelta che riflette non solo un impegno concreto verso l’eccellenza estetica, ma anche una profonda responsabilità ambientale.
La verniciatura all’acqua è una tecnica che utilizza come veicolo principale l’acqua, al posto dei solventi tradizionali a base di sostanze organiche volatili (VOC).
Le vernici a base d’acqua contengono una percentuale di solventi molto inferiore rispetto a quelle convenzionali e sono composte principalmente da:
Il risultato è un prodotto con ottime proprietà di adesione, resistenza e trasparenza, capace di esaltare le venature naturali del legno e garantire protezione contro graffi, luce e umidità.
L’adozione di questa tecnica da parte di Rotastyle non è solo una scelta “verde”, ma anche una soluzione avanzata dal punto di vista tecnico. Tra i principali vantaggi:
Nel contesto della produzione di articoli funebri, l’etica e la sostenibilità sono valori che vanno oltre la semplice comunicazione: diventano scelte operative.
L’utilizzo della verniciatura all’acqua consente a Rotastyle di:
Tutto questo si inserisce in un programma più ampio che include l’utilizzo di legni provenienti da foreste certificate, l’ottimizzazione energetica degli impianti, e la continua ricerca di materiali e processi a basso impatto ambientale.
Nel linguaggio Rotastyle, anche la finitura ha un’anima. La scelta della verniciatura all’acqua non impoverisce il risultato estetico, anzi: lo valorizza.
Ogni cofano funebre, ogni urna cineraria, ogni arredo diventa un oggetto che racconta una storia — non solo quella della persona commemorata, ma anche quella di un’azienda che ha scelto di lavorare con cura e responsabilità.
L’assenza di patine artificiali o riflessi plastificati consente di mantenere il calore autentico del legno, rendendo l’oggetto più armonico, elegante e sobrio. Questo vale sia per le essenze chiare come il rovere e l’ayous, sia per quelle più strutturate come il noce e il frassino olivato.
Rotastyle è consapevole che ogni gesto, ogni decisione produttiva, lascia un segno. Ecco perché ha scelto di investire in tecnologie più rispettose dell’ambiente, senza compromessi sulla qualità.
La verniciatura all’acqua non è solo una finitura: è una dichiarazione di intenti, un modo per costruire un futuro in cui anche l’arte funeraria possa dialogare con la sostenibilità.
Scegliere Rotastyle significa affidarsi a un partner che coniuga tecnologia, artigianato e responsabilità ambientale.
Attraverso la verniciatura all’acqua, ogni oggetto prodotto diventa testimone di un equilibrio possibile tra bellezza e rispetto per il pianeta.
Perché anche nell’ultimo saluto, ogni dettaglio merita attenzione — e ogni gesto può diventare consapevole.
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
“Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai…”
Comincia così una delle più celebri poesie d’amore di Pablo Neruda, frammento di eternità capace di sospendere il tempo e accarezzare l’invisibile. Queste parole, incise in madreperla su legno nobile, diventano oggi il cuore pulsante della nuova linea di articoli funebri "Parole nel Vento" di Rotastyle: una collezione dedicata alla memoria, alla delicatezza dell’addio e alla bellezza duratura del ricordo.
In ogni rito funebre si cela una speranza silenziosa: che ciò che abbiamo amato non svanisca del tutto, ma continui a parlarci in altra forma, oltre il visibile. Rotastyle trasforma questa speranza in arte tangibile, affidandosi alla poesia, al legno vivo e all’intarsio prezioso per creare un linguaggio fatto di bellezza, simboli e memoria.
La linea di articoli funebri “Parole nel Vento” prende il nome proprio da quei versi sussurrati dal poeta cileno, che diventano parte integrante dell’oggetto funerario. Non come semplice decorazione, ma come dichiarazione d’amore e continuità.
Ogni elemento – cofano funebre, urna cineraria, oblò, croce o placca in ottone – è stato pensato per accogliere la parola e diffonderla come fa il vento con i petali di un soffione.
Protagonista della linea è il cofano funebre intarsiato realizzato in rovere su scocca Ekeos, dal design sobrio, elegante, profondo. La struttura solida e naturale del pregiato rovere americano accoglie lateralmente il noce canaletto, su cui è inciso – con l’antica tecnica della marqueteria – il celebre verso nerudiano.
Ogni lato racconta un’emozione:
Le parole sono composte in madreperlaaustraliana, materia che rifrange la luce in un gioco cangiante e poetico.
Nessun carattere è lasciato al caso: ogni lettera è intarsiata a mano, in Italia, con una precisione che fa della scrittura un elemento scultoreo. La madreperla australiana, con le sue iridescenze, cambia a seconda della luce: una metafora visiva dell’anima che si muove, vibra e resta presente, anche se invisibile.
L’intarsio su noce canaletto aggiunge calore e profondità al messaggio. Questo legno scuro, dalle venature fitte e vibranti, è da sempre associato a eleganza e stabilità. In “Parole nel Vento”, esso diventa supporto della memoria e si integra con armonia nella struttura in rovere americano, creando un contrasto sottile e raffinato.
Il disegno complessivo è essenziale e simbolico: il cofano funebre non si impone con la forma, ma invita all’introspezione. Le linee pulite, la precisione degli angoli, l’assenza di elementi superflui parlano di silenzio e rispetto.
Eppure è nella poesia che vibra la presenza. La scelta di Neruda non è casuale: le sue parole parlano d’amore, ma anche di mancanza e di ritorno attraverso i sensi. Il vento – elemento etereo, inafferrabile – diventa veicolo di un messaggio d’affetto che non conosce confini.
La stessa poesia si ritrova nell’urna cineraria abbinata. Un cubo in noce canaletto, compatto e solenne, con una frase incisa in madreperlaaustraliana & haliotis che riecheggia il motivo del cofano funebre.
La forma cubica è simbolo di perfezione e stabilità, ma anche di interiorità. La scritta sulla superficie frontale, come un sigillo delicato, racconta ancora una volta l’amore che permane.
Ogni dettaglio è un omaggio:
Questa urna funebre è pensata per essere discreta ma evocativa. La madreperla, posta sulla calda superficie lignea, non cerca di emergere ma di fondersi nel gesto di chi guarda, tocca, ricorda. È un oggetto che si presta a riti privati, a cerimonie raccolte, ed è pensata per integrarsi sia in ambienti tradizionali che contemporanei, diventando un oggetto da custodire con rispetto, ma anche da contemplare con emozione.
La linea di articoli funebri "Parole nel Vento" ideata da Rotastyle, si espande con elementi decorativi in ottone, accessori funebri pensati per arricchire e personalizzare altri articoli della collezione Rotastyle. Nascono così:
Questi inserti permettono di personalizzare i cofanifunebri della linea Infinity, mantenendo un magazzino snello ma offrendo un altissimo livello di customizzazione. L’ottone, disponibile in finitura dorata o nichelata, si presta a riflettere la luce con discrezione, come un gioiello che custodisce un pensiero caro.
Per l’urna cubica in rovere americano è disponibile una plachetta frontale in ottone con lo stesso verso poetico inciso. Anche qui, la poesia si manifesta come impronta luminosa su un materiale resistente, portatore di memoria e significato.
Ogni prodotto della linea Parole nel Vento racchiude un valore simbolico profondo:
I prodotti creati da Rotatstyle per il settore funebre sono sempre progettati per essere funzionali e compatibili con tutte le esigenze operative delle imprese funebri:
Quando una persona cara se ne va, le parole che restano diventano fondamenta su cui costruire la memoria. La linea “Parole nel Vento” nasce con la volontà di offrire una presenza poetica e concreta, in grado di accompagnare la famiglia nel momento più delicato.
Non si tratta di decorazione, ma di presenza simbolica. Una poesia che consola, che accompagna, che si fa compagna di viaggio.
Ogni cofano, urna, oblò e plachetta è realizzato a mano in Italia, nel laboratorio Rotastyle, con un controllo qualità rigoroso e una continua attenzione al dettaglio.
Le lavorazioni artigianali su madreperla richiedono ore di pazienza, precisione e sensibilità artistica. Ogni parola, ogni petalo del soffione, ogni riflesso dell’ottone raccontano la sapienza di un mestiere che resiste al tempo.
La linea Parole nel Vento rappresenta un unicum nel panorama funerario internazionale:
In un momento in cui il silenzio spesso sovrasta ogni altra emozione, Rotastyle dona voce alla memoria, trasformando il dolore in gesto artistico, la mancanza in messaggio eterno. “Parole nel Vento” è molto più di una linea di articoli funebri: è una scelta di stile, sensibilità e bellezza.
Perché un bacio, anche se inviato col vento, sa sempre dove andare.
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
C’è un istante, impercettibile ma eterno, in cui la vita si solleva leggera e va. Come un soffione che abbandona il proprio stelo e si lascia trasportare dall’aria, lieve ma deciso, verso un altrove che non conosciamo, ma che sentiamo. È a quel passaggio, fragile e maestoso, che Rotastyle ha voluto rendere omaggio con la linea Soffio di Eternità, una collezione composta da un cofano funebre e da un’urna cineraria che parlano il linguaggio universale della natura, del tempo e della trasformazione.
In un settore in cui il valore del rito si fonde con l’arte dell’accoglienza e della memoria, Rotastyle riafferma il proprio ruolo di interprete d’eccellenza, capace di trasformare materia nobile e pensiero simbolico in opere che non sono semplici contenitori, ma gesti d’amore, passaggi di senso, ponti tra chi resta e chi va.
Il cofano funebre della linea Soffio di Eternità è realizzato in rovere americano, selezionato per la sua fibra viva, per il suo profumo discreto e per la capacità unica di raccontare il tempo. La lavorazione parte da una scocca Ekeos, solida e armoniosa, progettata per conferire equilibrio visivo e forza strutturale.
Il rovere viene sbiancato con delicatezza, non per privarlo della sua identità, ma per accordarlo al tema dominante dell’intarsio, che si sviluppa lungo la superficie come un racconto inciso nella materia. Il bianco che ne deriva è tenue, naturale, simile alla luce del mattino su un campo di grano: un colore che sa farsi silenzio.
L’intarsio grigio, realizzato interamente a mano con essenze lignee pregiate, raffigura un soffione che si disperde nell’aria. Non un fiore statico, ma un movimento, un invito alla contemplazione. Ogni piuma che si stacca dal cuore del soffione è una metafora: un ricordo che si libera, una preghiera che sale, una speranza che va.
Non è solo la bellezza estetica a colpire nell’opera: è la profondità del pensiero che l’ha generata. In un momento in cui le parole spesso mancano, il design si fa linguaggio. Le linee pure della scocca Ekeos si accordano perfettamente con la delicatezza visiva dell’intarsio, che sembra quasi muoversi con la luce, in un gioco di trasparenze e volumi che cambia nel tempo della visione.
La scelta del grigio per l’intarsio non è casuale: è un colore di soglia, che non urla ma accoglie. È la sfumatura della cenere, ma anche della nebbia che custodisce il mistero. In questo grigio c’è tutta la sensibilità di Rotastyle, la sua capacità di comunicare attraverso la sobrietà, di raccontare l’invisibile con forme visibili.
A completare la linea, l’urna cineraria coordinata porta avanti lo stesso linguaggio simbolico ma lo declina in una forma nuova, più raccolta e verticale. È realizzata anch’essa in rovere americano sbiancato, lavorato su una scocca Elegance: una struttura pulita, lineare, che valorizza la materia e il gesto senza aggiungere nulla di superfluo.
L’urna non è intarsiata: a differenza del cofano, qui l’intarsio non viene inciso nel legno, ma riprodotto sul frontale mediante una delicata stampa su pelle di alta qualità, che riporta l’immagine dell’intarsio con fedeltà assoluta. Questo gesto, in apparenza semplice, custodisce una grande potenza: è un modo per fissare l’attimo, per dare continuità alla narrazione, per far sì che anche nella forma più contenuta resti il segno visibile di un passaggio.
Il connubio tra rovere sbiancato e pelle non è soltanto una scelta estetica, ma un atto poetico. Il legno porta in sé la memoria della terra, degli anelli del tempo, delle radici; la pelle, invece, parla del corpo, della vita vissuta, dell’esperienza. Uniti insieme, danno vita a un oggetto che non è solo un’urna, ma un simbolo, un custode di identità.
In un tempo che spesso rifiuta la lentezza, Rotastyle continua a proporre creazioni nate da mani esperte, da pensieri lunghi, da visioni lucide. Ogni pezzo della linea Soffio di Eternità è certificato Made in Italy, realizzato interamente all’interno degli atelier aziendali, dove la sapienza artigiana incontra il disegno contemporaneo in un dialogo sempre aperto tra passato e futuro.
Il progetto Soffio di Eternità nasce con una visione chiara: accompagnare il rito funebre con dignità, bellezza e armonia. Il cofano funebre in legno e l’urna cineraria sono stati concepiti come elementi coordinati, pensati per parlare lo stesso linguaggio ma con registri diversi. La continuità visiva fra i due oggetti aiuta le famiglie a trovare coerenza, a vivere l’estremo saluto come un momento unitario, completo.
Ma la linea lascia anche spazio alla personalizzazione: è possibile scegliere imbottiture coordinate con ricami a tema “soffioni”, completare il cofano con accessori selezionati, inserire elementi simbolici o religiosi secondo le esigenze delle famiglie e delle diverse culture. Come ogni creazione Rotastyle, anche Soffio di Eternità è un punto di partenza, non un punto d’arrivo.
Nel pensare questa collezione, Rotastyle ha scelto il soffione non solo per la sua bellezza visiva, ma per il suo significato. Questo fiore, umile e potente al tempo stesso, rappresenta il legame tra ciò che è stato e ciò che sarà. Il suo gesto – quello di aprirsi al vento, di lasciarsi andare – è simile al gesto di chi affronta la perdita e cerca di trasformare il dolore in un ricordo che respira.
Ogni parte del soffione ha un senso: il gambo è la radice, la testa il presente, il volo dei semi il futuro. In alcune culture, soffiare su un soffione ed esprimere un desiderio è un modo per invocare l’invisibile. Rotastyle ha trasformato questa visione in materia viva, in un oggetto che non si limita a contenere, ma comunica.
Ogni cofano funebre della linea Soffio di Eternità può essere completato con imbottiture esclusive, create da sarte esperte all’interno dell’atelier Rotastyle. Tessuti naturali, tonalità chiare, cuciture invisibili: ogni dettaglio è pensato per offrire non solo comfort visivo, ma rispetto emotivo.
Il punto focale dell’imbottitura è il ricamo a tema soffioni, che riprende il disegno dell’intarsio e lo trasforma in una carezza visiva. I fili chiari, quasi impercettibili, sembrano poggiarsi sul tessuto con la leggerezza del vento. Questa coerenza estetica tra cofano, urna e interno crea un ambiente visivo armonico, intimo e rassicurante.
Per molte famiglie, il momento dell’ultimo saluto è fatto anche di immagini: la presenza di un tessuto ricamato con lo stesso simbolo che accompagna tutto il rito diventa una sorta di filo conduttore, che unisce la dimensione terrena al pensiero spirituale.
Nel mondo del design funerario, l’estetica non è mai fine a se stessa: ogni forma, ogni scelta di colore o materiale, deve rispondere a un bisogno profondo di senso. Rotastyle, da sempre, interpreta questo bisogno con una visione che unisce rigore tecnico e intuizione simbolica.
La scocca Ekeos del cofano rappresenta la stabilità, la forza del rito; l’intarsio manuale è il gesto umano che lascia traccia; il rovere sbiancato è l’eco del silenzio, della pace; la pelle stampata sull’urna è la memoria che resta. Ogni elemento è parte di un linguaggio che si rivolge sia agli occhi che al cuore.
In un settore in cui l’identità del prodotto deve sposarsi con la sensibilità culturale e spirituale dei clienti, Rotastyle offre un design che non impone ma propone, che non spettacolarizza il dolore, ma lo veste con dignità e delicatezza.
La linea Soffio di Eternità è pensata per quelle imprese funebri che desiderano offrire un servizio di alta gamma, orientato al dettaglio, all’estetica e al significato. Il prodotto si inserisce perfettamente nelle esigenze di un mercato che, pur conservando il rispetto per la tradizione, richiede soluzioni personalizzabili e ricercate, capaci di elevare il valore simbolico del rito.
La possibilità di proporre un cofano e un’urna coordinati, realizzati interamente in Italia con materiali certificati e con una filiera controllata, permette agli operatori del settore di distinguersi. Soffio di Eternità non è solo un prodotto da mostrare: è un racconto da offrire, una proposta culturale che può arricchire il catalogo e fidelizzare una clientela attenta e sensibile.
Il packaging, la documentazione tecnica, la possibilità di presentazione tramite materiale visivo, e la consulenza personalizzata Rotastyle rendono l’introduzione del prodotto all’interno delle agenzie funebri fluida e professionale.
Nel cuore della linea Soffio di Eternità c’è un’idea semplice e potente: non tutto ciò che vola via si perde. Alcuni gesti, alcune presenze, lasciano tracce invisibili che continuano a esistere. Come i soffioni che si librano nell’aria e portano con sé semi di futuro, anche il rito funebre può essere un atto generativo, un ponte tra ciò che è stato e ciò che sarà.
Rotastyle interpreta questa visione con la consueta maestria, dando forma a un prodotto che non è solo bello, ma necessario: per chi resta, per chi accompagna, per chi ha bisogno di simboli per dire addio.
Scegliere Soffio di Eternità significa offrire alle famiglie non un semplice oggetto, ma una narrazione completa: un cofano che accoglie con delicatezza, un’urna che custodisce con grazia, un’estetica coerente che accompagna senza disturbare. Significa anche, per le imprese funebri, posizionarsi su un segmento alto del mercato, offrendo un servizio capace di parlare al cuore e alla mente.
In un tempo che cerca senso e bellezza anche nel commiato, Rotastyle risponde con arte, rispetto e passione. Soffio di Eternità è il frutto maturo di una visione che da oltre vent’anni coniuga estetica, artigianato e spiritualità.
Per maggiori dettagli su Soffio di Eternità, per ricevere immagini ad alta risoluzione, materiali di comunicazione o per fissare un appuntamento conoscitivo, Rotastyle è a vostra disposizione. L’ufficio commerciale risponde con discrezione e rapidità.
---------------------
Contattaci: La Qualità a Portata di Mano
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Nel mondo contemporaneo, la ritualità funebre si sta trasformando. Sempre più spesso, alle famiglie non basta più una scelta convenzionale: cercano un oggetto che racconti, che rappresenti, che emozioni.
L’urna cineraria non è più solo un contenitore, ma diventa veicolo simbolico di identità, amore, fede o appartenenza. In questo contesto, la possibilità di personalizzare ogni dettaglio assume un valore fondamentale, non solo per la famiglia, ma anche per l’impresa funebre che vuole offrire un servizio distintivo, raffinato e coinvolgente.
Da questa visione nasce una delle proposte più eleganti e versatili di Rotastyle: le urne cinerarie in legno con frontale in pelle vera, stampabile con immagini fornite direttamente dal cliente*.
Realizzate interamente in legno massello di rovere americano o frassino naturale, le urne cinerarie con frontale in pelle di Rotastyle uniscono la tradizione artigianale italiana con l’innovazione della stampa diretta su pelle.
L'immagine – che può essere una Madonna, un simbolo religioso, un ritratto, un logo o una grafica commemorativa – viene impressa direttamente sulla pelle, con una resa cromatica intensa e duratura. Una volta stampata, la pelle viene applicata con precisione millimetrica sul frontale dell’urna, valorizzando la superficie lignea e creando un contrasto raffinato tra materiali, colori e texture.
Il risultato è un oggetto unico, che trasmette calore, spiritualità e personalità, trasformando l’urna in un vero oggetto d’arte funeraria.
La scelta del legno non è casuale. Il rovere americano e il frassino naturale sono due essenze pregiate che Rotastyle seleziona per l’estetica, la durevolezza e la capacità di valorizzare l’immagine stampata. Entrambi offrono venature naturali che dialogano armoniosamente con il frontale in pelle, restituendo un effetto visivo elegante e materico.
La purezza del legno, lavorato artigianalmente con finiture naturali, consente alle urne di adattarsi sia a contesti moderni che classici, offrendo massima versatilità nella presentazione.
L’uso della pelle vera come elemento distintivo è una scelta di forte impatto estetico e simbolico. La pelle, materiale vivo e nobile, porta con sé un valore ancestrale, spesso legato alla protezione, al calore e alla durata.
Stampare un’immagine su pelle significa trasformarla in tessuto narrativo: un volto sacro, un fiore, un paesaggio caro, un segno riconoscibile. Questo consente alle imprese funebri di proporre urne non solo belle, ma emotivamente rilevanti, capaci di rispecchiare le volontà della famiglia o lo stile proprio dell’impresa.
Il processo di stampa mantiene intatta la naturale morbidezza e porosità della pelle, garantendo al tempo stesso una resa grafica nitida e resistente nel tempo.
La grande innovazione di questa linea è la possibilità di personalizzare il frontale in pelle con immagini fornite direttamente dall’impresario funebre o dal committente. Questo apre uno scenario completamente nuovo per la gestione dell’offerta funeraria:
(*)La flessibilità produttiva di Rotastyle consente questa personalizzazione già con un minimo d’ordine di 6 pezzi, rendendo la proposta accessibile e sostenibile anche per piccole imprese.
Nel settore funerario, ogni dettaglio comunica qualcosa. L’urna cineraria non è solo un prodotto, ma una sintesi materiale dell’identità del defunto e del servizio reso dall’impresa funebre.
Le urne in legno con frontale in pelle di Rotastyle sono pensate per rispondere a questa esigenza: offrire oggetti belli, funzionali, coerenti con la visione dell’impresariofunebre e in grado di parlare direttamente al cuore dei familiari.
Ogni fase della lavorazione – dalla scelta delle tavole in legno alla stampa sulla pelle, dall’assemblaggio all’applicazione dei dettagli – è affidata a mani esperte e occhi attenti. Non si tratta di produzione seriale, ma di artigianato ad alto valore aggiunto, dove tecnica e poesia convivono. Il risultato è una linea sobria, mai invadente, capace di adattarsi a gusti diversi e culture differenti, mantenendo sempre uno stile distintivo.
Uno dei punti di forza di questa linea è l’estrema flessibilità. Rotastyle ha progettato queste urne per diventare uno strumento modulare per l’impresa funebre, e non solo un semplice prodotto da magazzino.
Questo approccio collaborativo e su misura permette alle imprese di proporre un servizio premium, personalizzato, senza immobilizzare risorse eccessive in magazzino.
Oggi più che mai, la differenziazione è cruciale. In un mercato funerario sempre più competitivo e attento alla qualità del servizio, le imprese devono sapersi distinguere anche attraverso i prodotti che propongono.
Con questa linea di urne personalizzabili, Rotastyle offre uno strumento di branding elegante e potente: l’urna può diventare parte dell’identità dell’impresa.
Offrire un’urna in legno e pelle stampata su misura non è solo un gesto estetico, ma un modo per raccontare l’impegno etico e umano dell’impresa. È il passaggio da fornitore a consulente di memoria.
Ogni urna cineraria è una storia. Ogni dettaglio è un gesto. Ogni scelta è un ponte tra chi resta e chi se ne va.
Con questa nuova linea di urne cinerarie in legno con frontale in pelle personalizzabile, Rotastyle invita le imprese funebri a offrire qualcosa di più: non solo un oggetto, ma un segno di riconoscimento, di fede, di amore. Un’urna che si può toccare, vedere, e – soprattutto – riconoscere come propria.
Realizzata in rovere americano o frassino naturale, decorata con vera pelle stampata, questa urna rappresenta l’equilibrio perfetto tra artigianato e innovazione, tra estetica e spiritualità.
Con un minimo d’ordine accessibile di 6 pezzi, diventa uno strumento strategico per le imprese funebri che vogliono distinguersi per eleganza, coerenza e capacità di emozionare.
Rotastyle non vende solo prodotti. Offre soluzioni funerarie di alta gamma, pensate per valorizzare il lavoro quotidiano di chi accompagna le famiglie nel momento più delicato della vita.
📩 Per ricevere maggiori informazioni tecniche, tempi di consegna o avviare un progetto personalizzato, contattaci oggi stesso.
📞 Il nostro team è a disposizione per aiutarti a creare una linea che rispecchi pienamente la tua identità.
---------------------
Hai bisogno di maggiori informazioni? Desideri ricevere il nostro catalogo completo?
📞 Chiama il nostro ufficio commerciale: +39 035 461214
📧 Scrivici a:
🌐 Visita il nostro sito: www.rotastyle.it
Rotastyle. Quando il legno diventa memoria. Quando l’arte diventa rispetto.
"Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies".
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie.